Un po’ di storia a L’Estaque: benvenuti tra gli Estaquéens
L’Estaque, situato nel 16° arrondissement di Marsiglia, è un villaggio storico ricco di una forte identità. Inizialmente enclave e isolato, è qui, nel 12° secolo, che si è stabilito un piccolo villaggio di pescatori, collegato a Marsiglia solo da un sentiero per asini. Il suo nome, derivante dal provenzale “Estaco”, significa l’attracco per legare le barche, il che riflette bene il carattere marittimo del luogo.
Con l’arrivo delle fornaci di tegole e delle fabbriche verso la fine del 19° secolo, l’Estaque conosce un vero sconvolgimento economico. Le tegole prodotte qui sono rinomate per la loro qualità eccezionale ed esportate fino in Messico! Questo sviluppo attrae quindi famiglie operaie provenienti da Italia e Spagna, formando un quartiere multiculturale dove il dialetto marsigliese e gli accenti italiani si mescolano meravigliosamente.
Un villaggio di colori e artisti
L’Estaque è anche un luogo di ispirazione per molti pittori. Tra di loro, Paul Cézanne, che, negli anni 1870, immortalerà le forme geometriche e i colori vibranti di questo quartiere. In cerca di novità, Georges Braque verrà a sua volta ad esplorare questo luogo unico e a dipingere l’opera cubista “La maison à l’Estaque”. Questa fascinazione per i paesaggi marittimi e i tetti rossi dell’Estaque ha attirato anche Monticelli e molti altri artisti.
Per comprendere meglio questo patrimonio artistico, non perdere il sentiero dei pittori, una passeggiata storica di circa due ore che ti porterà sulle tracce dei più grandi maestri della pittura. Passando per la place Maleterre, potrai ammirare la rada di Marsiglia mentre scopri le influenze che hanno plasmato il modernismo.
Gustate le specialità locali
Durante la tua visita, impossibile resistere ai deliziosi piatti tipici del quartiere! Prova i chichis fregis o le panisses – specialità fritte tipiche, perfette da gustare lungo il mare. Fai una sosta presso le famose baraques come Chez Magali o Lou Goustado de l’Estaco per un pasto tipicamente marsigliese, accompagnato da un bicchiere di pastis. I numerosi ristoranti dell’Estaque ti offriranno una varietà di sapore mediterranei con piatti a base di pesce fresco, perfetti per una pausa golosa dopo una lunga passeggiata.
Attività e svaghi: scopri l’autenticità dell’Estaque
L’Estaque offre anche attività familari e nautiche. Approfitta delle spiagge di Corbières per un tuffo rinfrescante o esplora i giardini botanici circostanti. Per coloro in cerca di emozioni, la base nautica municipale offre attrezzature per windsurf e kayak. E per gli appassionati di tradizioni provenzali, le giostre organizzate ogni estate nel porto sono uno spettacolo da non perdere! Potrai incoraggiare i giostranti locali, veri e propri cavalieri del mare, in un’atmosfera musicale e festosa.
Top 10 delle attività da fare all’Estaque
- Vagabondare nel villaggio e scoprire le sue stradine strette
- Ammirare il panorama mozzafiato dalla chiesa di San Peiro
- Gustare chichis o panisses sul porto
- Esplora le piccole boutique autentiche della strada Martial Reynaud
- Assistere alle competizioni di giostre provenzali
- Rinfrescarsi sulle spiagge di Corbières
- Gustare la brousse del Rove da un produttore locale
- Stare seduto in terrazza per un aperitivo all’ombra dei platani
- Scoprire le follie architettoniche del villaggio
- Percorrere il sentiero dei pittori per un’immersione artistica
Come arrivare all’Estaque?
In autobus
Prendi il tram 2 o 3 per raggiungere Joliette, poi continua con l’autobus 35 che ti depositerà direttamente all’Estaque.
In navetta marittima
Da aprile a settembre, approfitta delle navette marittime dal Vieux-Port per una traversata pittoresca verso l’Estaque, con partenza ogni ora. Un’esperienza unica che offre un punto di vista inedito sulla Côte Bleue.
Visitando l’Estaque, scoprirai un quartiere vivace e accogliente, dove ogni angolo di strada racconta una storia e dove l’autenticità marsigliese si manifesta in ogni istante. Che si tratti di un pomeriggio di relax, di un’ avventura gastronomica o di un’esplorazione culturale, l’Estaque ha tutto per piacere.