Un’architettura emblematico che sovrasta la città fenicia
Eretta tra il 1893 e il 1896 dall’architetto Joseph-Antoine Bouvard, la stazione di Marsiglia-Saint-Charles si distingue per la sua struttura a U che circonda una vasta vetrata. Situata sull’altopiano di Saint-Charles, offre una vista spettacolare sulla città. La sua monumentale scalinata, progettata da Eugène Senès e inaugurata nel 1927, collega la stazione con il boulevard d’Athènes, decorata da sculture evocative delle antiche colonie francesi.
Un crocevia ferroviario strategico
La stazione Saint-Charles è il termine sud della linea Parigi-Lione-Marsiglia, inaugurata nel 1848. Dispone di 14 binari di testa e 4 binari passanti, servendo destinazioni varie come Ventimiglia in Italia, il nord della Francia, Briançon, e il porto della Joliette. Dall’arrivo del TGV nel 2001, i collegamenti con il nord del paese si sono notevolmente accelerati, rendendo Saint-Charles un nodo ferroviario importante.
Servizi moderni per i viaggiatori
Oltre alla sua funzione di transito, la stazione offre un’ampia gamma di servizi per migliorare l’esperienza dei passeggeri. I viaggiatori possono approfittare di vari negozi, ristoranti e comodità per rendere la loro sosta più piacevole.
Nei dintorni: il quartiere Saint-Charles
Il quartiere circostante, anch’esso denominato Saint-Charles, è ricco di punti di interesse. A pochi minuti a piedi si trovano luoghi emblematici come la Canebière, arteria storica di Marsiglia, e il Vieux-Port, cuore pulsante della città. I visitatori possono anche esplorare il Palais Longchamp, un capolavoro architettonico che ospita musei d’arte e di storia naturale.
La stazione di Marsiglia-Saint-Charles incarna una fusione armoniosa tra patrimonio storico e modernità, offrendo ai viaggiatori una maestosa porta d’ingresso verso la città fenicia e i suoi innumerevoli tesori.