Un audace sfida: un regista marsigliese gira 125 sequenze in soli 21 giorni per il suo film d’azione

Il regista marsigliese Alexandre Laugier si distingue per il suo audacia realizzando un progetto cinematografico ambizioso: girare 125 sequenze in soli 21 giorni per il suo film d’azione intitolato Red Bird. Con un budget limitato a 100 000 euro, desidera non solo consegnare un film di qualità, ma anche presentarlo al mercato del cinema a Cannes, dimostrando così che la passione può andare di pari passo con l’efficienza.

Una sceneggiatura avvincente nel cuore di Marsiglia

La sceneggiatura di Red Bird si articola attorno a Max, un personaggio tormentato dalle circostanze misteriose della morte di suo padre, Alex, che aveva una carriera da poliziotto. La sua indagine lo immerge in un mondo oscuro, rivelando un network criminale. L’importanza di questa trama risiede non solo nel suspense che genera, ma anche nel suo radicamento nei paesaggi marsigliesi, ricchi di atmosfera e diversità.

Una ripresa ridotta e intensiva

La sfida è immensa: 125 sequenze da girare in un intervallo ristretto. Alexandre Laugier è riuscito a mobilitare un team motivato per rispettare questo tempismo serrato. La pressione del tempo si fa sentire, costringendo attori e tecnici a dimostrare efficienza per raggiungere gli obiettivi di ripresa. Il realismo della produzione, unito all’energia marsigliese, aggiunge un ulteriore strato di eccitazione al progetto.

Luoghi iconici per scene memorabili

La scelta dei luoghi di ripresa è altrettanto strategica. Alexandre Laugier ha optato per siti iconici di Marsiglia, in particolare il cimitero delle Olive e la città La Marie Haute. Questi scenari offrono non solo una estetica unica al film, ma arricchiscono anche il racconto integrando la città come un personaggio a tutti gli effetti. La luce e la diversità architettonica marsigliese fanno parte integrante del DNA di Red Bird.

Un cast promettente

Il casting del film riflette l’ottimismo di Alexandre Laugier. Composto da attori come Thomas Habibes e Houssam Adili, che sono anche co-sceneggiatori, sottolinea la volontà di lavorare con talenti locali. Questa configurazione mira a garantire un’autenticità sia nelle performance sia nel messaggio che il film desidera trasmettere. L’impegno di ogni membro del team si fa sentire e fa presagire una produzione intrigante ed eccitante.

Un futuro promettente nelle mani del regista audace

Con questo approccio, Alexandre Laugier non si limita a sognare, agisce. Assegnando le sue risorse in tempi così brevi, dimostra una padronanza del calendario che è spesso una delle grandi difficoltà nel cinema. Red Bird è previsto per una possibile uscita nell’autunno del 2025, un’impresa per un film la cui produzione si svolge a una velocità così elevata. Il suo ruolo di distributore mostra anche la sua determinazione a presentare il suo film al pubblico, qualunque sia la strada da percorrere.

Girare 125 sequenze in 21 giorni da parte di un regista marsigliese non è solo un fatto semplice. È una vera e propria ode alla passione, alla creatività e all’ambizione del cinema indipendente. Il tempo, le risorse limitate e la pressione non sono ostacoli per Alexandre Laugier; al contrario, diventano motori che spingono il suo progetto in avanti. Impostandosi sfide così audaci, dimostra che il divario tra un’idea e la sua realizzazione può ridursi notevolmente, anche in un ambiente dove spesso mancano i mezzi. Il percorso di quest’uomo ci ricorda che la vera magia del cinema risiede nella capacità dei creatori di trasformare le restrizioni in opportunità. Red Bird si preannuncia come una realizzazione memorabile, poiché dietro ogni sequenza si nasconde un pezzo di passione e determinazione, tratti di un marsigliese deciso a riaffermare il posto del cinema nella nostra cultura.

Nos meilleures activités

Powered by GetYourGuide

Bons plans activités

Expériences uniques avec le PASS'Marseille

Urbaine, nature, historique, épicurienne, active, gourmande, authentique, culturelle, ludique, festive, prestigieuse : Marseille est la promesse d’expériences à vivre intensément !