Il Rocher de la Baume, vero monumento naturale di Sisteron, affascina per i suoi strati verticali e il suo aspetto unico. Ma come si è formato questo gigante di pietra, che evoca il famoso dolce millefoglie? Immergiamoci nella storia di questa roccia, risultato di un affascinante viaggio geologico.
La formazione del Rocher de la Baume: un viaggio di 150 milioni di anni
Molti milioni di anni fa, la regione di Sisteron si trovava sotto un mare interno, il Tetide, i cui depositi sedimentari hanno dato origine agli strati di calcare che oggi compongono la roccia. Queste stratificazioni, un tempo orizzontali, sono state bruscamente sollevate da movimenti tettonici successivi.
Il mare Tetide ha depositato sedimenti calcarei, formando così una massiccia barra rocciosa. Verso -70 milioni di anni, è iniziata la fase pyrénéo-provenzale, che ha trasformato radicalmente la regione. Questo spostamento ha fatto avvicinare l’Iberia, un tempo più a nord-ovest, alla Corsica e alla Sardegna. Questo gioco geologico ha portato a una grande compressione delle placche, trasformando gli strati orizzontali in pieghe verticali che oggi modellano il Rocher de la Baume.
Fenomeni tettonici mozzafiato
Nel corso delle epoche, i movimenti delle placche hanno ridisegnato il paesaggio. Durante la formazione delle Alpi, verso -35 milioni di anni, intense deformazioni hanno modificato l’intera regione. Il rocher de la Baume è allineato con altri rilievi emblematici come il Monte Ventoux, la Montagna di Lure e la Montagna Sainte-Victoire, tutti orientati secondo un asse est-ovest.
Quando la terra diventa millefoglie
Ciò che rende il Rocher de la Baume unico è il suo aspetto di millefoglie naturale. Questi strati piegati sono il risultato dell’azione combinata dei movimenti tettonici e dell’erosione. La pioggia, il vento e il gelo hanno contribuito a sculpturare la roccia, rimuovendo gli strati più teneri e lasciando solo gli strati di calcare più resistenti. Con il passare degli anni, il paesaggio si è modellato in un monumento naturale che si erge orgogliosamente di fronte alla Durance.
Sisteron, un testimone di un’epoca passata
Il Rocher de la Baume, con le sue pieghe geologiche e le sue formazioni rocciose uniche, è molto più di una semplice roccia: è un testimonianza delle forze della natura che hanno modellato la Provenza. Passeggiando ai piedi di questo imponente monumento naturale, lasciatevi trasportare in un altro tempo, quando il mare ricopriva queste terre e forze titaniche rimodellavano il paesaggio.
Questo millefoglie di roccia e calcare è la prova che le forze della natura hanno sempre avuto un ruolo determinante nella scultura del nostro ambiente. Allora, la prossima volta che passerete per Sisteron, alzate gli occhi e ammirate la storia millenaria del Rocher de la Baume.